Particolarmente ricco e significativo è il materiale fotografico relativo al giorno dei funerali, con le prime foto che riguardano le camere ardenti.

Emerge con assoluta evidenza una impressionante partecipazione popolare, partecipazione estremamente composta, pur nella tragicità del momento. All’uscita dei feretri dalla chiesa di Sant’Agostino si vedono grappoli di cittadini che si sorreggono alle inferriate dell’ospedale, mentre il corteo incomincia a snodarsi verso il centro della città.

Nel corteo funebre si riconoscono molte figure di rilievo della politica e del mondo sindacale dell’epoca, una parte delle quali prenderà poi la parola per la commemorazione dei caduti e per il commento dei fatti accaduti. In varie fotografie si riconoscono: Giuseppe Di Vittorio, Palmiro Togliatti, Agostino Novella, Alcide Malagugini, Mauro Scoccimarro, Fernando Santi, Emilio Sereni, Umberto Terracini, Luigi Longo, Pietro Secchia, Emilio Sereni, Arturo Colombi, Luciano Lama, Oreste Lizzadri, Giorgio Amendola, Walter Audisio, Alfeo Corassori (Sindaco di Modena) e altri ancora.