I film sui fatti di Modena

In mostra vengono presentati alcuni filmati:

 

I fatti di Modena

Il primo è un breve resoconto dei funerali delle vittime realizzato dal regista Carlo Lizzani, che all’epoca aveva 28 anni. Questo cortometraggio è quel che resta di un più ampio documentario che venne abbondantemente tagliato dalla censura.

Ci pare interessante riproporre alcune riflessioni del regista, contenute in un’intervista rilasciata alla Gazzetta di Modena e pubblicate il 29 dicembre 2004, in cui non viene solo sottolineato l’intervento censorio, ma viene narrato il clima in cui vennero effettuate le riprese.

Oggi si vedono solo i funerali ma in realtà all’inizio era più lungo e comprendeva numerose interviste a testimoni e anche opinioni raccolte ‘a caldo’ per la città. Quel film è stato censurato.

… C’era un’aria cupa, tesa, ma tra la folla regnava una grande consapevolezza. Il Partito Comunista riuscì a governare la tensione con forza e diede una prova di autocontrollo.

… All’epoca si parlò tanto di Modena … e credo che se oggi appare un evento lontano sia dovuto al
fatto che non è stato strumentalizzato dai politici.

… È stato vissuto come una tragedia dalle famiglie delle vittime e all’interno della sinistra.

Regia: Carlo Lizzani
Casa di produzione: Libertas Film
Anno: 1950

Fonte: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico https://www.aamod.it

Scheda integrale: https://goo.gl/69KPL0

 

9 Gennaio 1950 Modena

Un altro filmato proiettato è stato realizzato nel 2008 da Davide Fonda e Marco Amendola per “Fuori TV” e contiene interessanti interviste a Marcello Sighinolfi, all’epoca dei fatti segretario della Camera del Lavoro di Modena e ad alcuni testimoni Antonino Vignali, Francesco Valmori, Romeo Borghi.

 

Non potrò mai dimenticare

In questo filmato, forse il più completo per quanto riguarda la ricostruzione dei fatti del 9 gennaio, sono contenute le interviste a Eliseo Ferrari (all’epoca dei fatti Segretario Comunale della Lega Fiom di Modena), ad altri lavoratori delle Fonderie Riunite e al alcuni familiari delle vittime (Garagnani, Appiani, Chiappelli, Malagoli).

Il video è stato curato e realizzato da Antonella Battilani.

Le interviste sono state curate da: Alfredo Castagnetti, Patrizia Forni, Anna Maria Pedretti (per l’intervista a Eliseo Ferrari).